Notizie


Dalla A alla Zampa. I medici veterinari dell'Università di Padova incontrano la città
- Categoria: Notizie
![]() Afta epizootica - rafforzamento misure controllo sul territorio nazionale
![]() D.M. 6 settembre 2023. Programmi formativi per gli operatori ed i professionisti degli animali
![]() Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2025-2027
E' stata pubblicata la nota del Ministero della Salute prot. n. 0001529-20/01/25-DGSAF-MDS-P, relativa al Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) 2025/27. E' fatta salva la pertinente normativa relativa alla prevenzione, sorveglianza e controllo della PSA. Per quanto concerne le misure integrative da applicare sul territorio regionale, finalizzate alla prevenzione della malattia, si evidenziano in particolare:
![]() Chisura definitiva applicativi ANACANI e ACWEB
La Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria – U.O. Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione Veneto comunica, attraverso la nota del 14/01/2025 n. 18095 che, a partire dal 1° febbraio 2025, gli applicativi Regionali ANACANI e ACWEB utilizzati nel periodo transitorio in sola consultazione (con dati storici aggiornati solo fino al 6 maggio 2022), saranno definitivamente chiusi e non più consultabili. Gli applicativi erano stati mantenuti attivi al fine di permettere la migrazione dei dati al SINAC (Sistema Informativo Nazionale degli Animalida Compagnia), istituito con DM 2 novembre 2023. ![]() ECM e SPC, cumulabili e certificabili
Con una circolare di fine anno, la FNOVI stabilisce che gli Ordini dei medici veterinari, ai fini della certificazione dell’avvenuta formazione ed aggiornamento "sommeranno i crediti ECM e SPC senza porre vincoli alla percentuale degli uni e degli altri". Una puntualizzazione quanto mai doverosa per fare chiarezza sulla necessità di dover dimostrare di aver svolto un'attività di aggiornamento e formazione professionale, alla luce dei doveri sanciti dal Codice Deontologico. L'istituzione del Sistema di Sviluppo Professionale Continuo (SPC), entrato in vigore nel 2020 e riconosciuto dal Ministero della Salute con il Decreto del 6 settembre 2023, valorizza ai fini deontologici tutta la formazione svolta, non già accreditata nel sistema ECM. Purtroppo in questi anni si sono susseguite notizie non sempre chiare riguardo alla reale portata di questo nuovo strumento di valorizzazione della formazione, generando timori e preoccupazioni soprattutto nei liberi professionisti, che lamentano una carenza di disponibilità nella formazione ECM adeguata alla propria disciplina professionale. Di recente FNOVI ha contribuito a risolvere il problema delle coperture assicurative, con l'inserimento all’interno della Polizza MARSH HDI di una clausola che consente di derogare all’inefficacia delle garanzie in caso di carente formazione ECM, fermo restando l’obbligo deontologico di aggiornamento permanente. Obbligo che, come stabilito dalla circolare, sarà certificabile integrando la formazione ECM a quella valorizzata nel sistema SPC: "Gli Ordini dei medici veterinari ai fini della certificazione dell’avvenuta formazione ed aggiornamento sommeranno i crediti ECM e SPC senza porre vincoli alla percentuale degli uni e degli altri". ![]() Borsa di Studio in memoria del dott. Emilio Olzi
L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cremona bandisce una borsa di studio, in memoria del dott. Emilio Olzi, del valore di € 500,00. La tesi dovrà essere tassativamente inviata in formato pdf alla segreteria dell’Ordine ai seguenti recapiti: Dovrà inoltre essere accompagnata dalle generalità del medico veterinario che ha discusso la tesi (cognome, nome, data di nascita, recapito telefonico, email, data di discussione e Università).
Farà fede, per l’accettazione dei lavori oggetto di esame, la data di sessione di laurea riportata sui documenti. Le tesi dovranno pervenire entro il 31/12/2024.
![]() Peste Suina Africana (PSA): Misure preventive e di controllo nella regione Veneto
|