Notizie

Ordinanza del Commissario Straordinario per la peste suina africana n. 2/2024.
- Categoria: Notizie

PSA: linee guida per la gestione dei campioni e del flusso informativo
- Categoria: Notizie
LLGG 2024 per gestione campioni e flusso informativo

Proroga delle misure contro Peste suina africana fino al 31 marzo 2024
- Categoria: Notizie
Ordinanza adottata in data 16 febbraio 2024, di proroga delle misure già adottate con l’Ordinanza, 24 agosto 2023, n. 5, dal Dott. Vincenzo Caputo in qualità di Commissario Straordinario per la peste suina africana nominato con DPCM del 24/02/2023. L'Ordinanza è immediatamente applicabile dalla data della sua emanazione
LEGGI l'ordinanza

Malattia di Aujeszky (MA)– indicazioni per la movimentazione di suini verso il territorio della regione Veneto.
- Categoria: Notizie
Vedi la nota
vedi attestazione sanitaria

Prime indicazioni sull'applicazione dei piani di risanamento (tubercolosi bovina, brucellosi bovina e ovi-caprina, leucosi bovina enzootica) per il 2024.
- Categoria: Notizie
Scarica Indicazioni piani di risanamento 2024 Regione Veneto
Scarica Scheda BRC-1: segnalazione aborto

PSA - nuova proroga delle misure di controllo fino a successiva comunicazione ministeriale.
- Categoria: Notizie
Con nota Ministero della Salute prot. n. 30328- 30/11/2023-DGSAF, sono prorogate alcune misure per il controllo della Peste Suina Africana (PSA) negli allevamenti suinicoli fino a successiva comunicazione ministeriale.
In particolare rmangono in vigore:
- la validazione del DDA da parte dei Servizi veterinari localmente competenti;
- il test PSA sulla milza in caso di aumenti anomali della mortalità (fuori dalle aree di restizione);
- la registrazione in BDN dei suini morti in allevamento entro 48 ore dall’ evento se in zona di restrizione ed entro 7 giorni per il resto del territorio nazionale.
Si raccomanda la prosecuzione dei controlli ufficiali finalizzati alla verifica dei livelli di biosicurezza negli stabilimenti , oltre che dei controlli su strada.
Per i dettagli si veda la nota scaricabile QUI

PSA e biosicurezza negli allevamenti "familiari": un VIDEO dell'IZSVe
- Categoria: Notizie
L'IZSVe ha realizzato un video didattico in materia di biosicurezza destinato agli allevatori familiari di suini.
In questo breve video, realizzato dal Laboratorio benessere animale e sanità pubblica veterinaria (SCS4) e dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), sono riassunte le principali informazioni da conoscere sulle modalità di trasmissione della PSA, sulla diffusione della malattia in Italia, e sulle misure e gli obblighi previsti dall’Ordinanza.
Gli aggiornamenti normativi nella regione Veneto sono pubblicati QUI

Convenzione tra FNOVI ed EPACA
- Categoria: fnovi
Fnovi ha provveduto a sottoscrivere un accordo quadro con EPACA (Ente di Patrocinio ed Assistenza per i Cittadini e l’Agricoltura): un Patronato - organismo pubblico autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - che offre un ventaglio di servizi di pubblica utilità e vanta una capillare organizzazione nonché grande rappresentatività sul territorio nazionale.
È nelle intenzioni della Federazione riscontrare le domande di servizi di consulenza, patrocinio e tutela che pervengono dagli iscritti agli Ordini provinciali dei medici veterinari che necessitano di assistenza nelle numerose materie di competenza del Patronato ed EPACA, nell’ambito dei compiti istituzionali e con le modalità previste dalla legge, è risultato essere l’interlocutore adatto per prestare gratuitamente, in sede amministrativa, assistenza tecnica e patrocinio medico-legale per il conseguimento dei servizi che ne caratterizzano l’azione.
Il tutto poi non solo per gli iscritti agli Albi professionali dei medici veterinari ma anche per i loro familiari ed aventi causa, nonché per le persone che FNOVI e gli Ordini provinciali indirizzeranno all’Ente.
Seguiranno a breve maggiori informazioni relativamente ai servizi fruibili.

Indicazioni in materia di macellazione per il consumo domestico privato di suidi al di fuori del macello (art. 16 del D.lgs 2 febbraio 2021 n. 27, ai fini della prevenzione della PSA
- Categoria: Notizie
In considerazione dell'entrata in vigore della nuova normativa sull'identificazione e registrazione degli animali e dell'evoluzione epidemiologica della Peste Suina Africana, attualmente non presente nella Regione Veneto, fatto salvo quanto previsto dalla nota della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare Veterinaria della Regione Veneto del 22/10/2021 relativa alle disposizioni in materia di macellazione per il consumo domestico privato al di fuori del macello, in applicazione al D.lgs 2 febbraio n. 27, vengono fornite dallo stesso dipartimento le indicazioni da tenere relativamente alla macellazione per il consumo domestico privato di suidi al di fuori del macello: