Notizie

- Categoria: Notizie

- Categoria: Notizie
D.M. 6 settembre 2023. Programmi formativi in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli animali
Il Ministero della salute, in attuazione del Decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 134, articolo 24, comma 1, e del Decreto legislativo 5 agosto 2023, n. 136, articolo 10, comma 2, ha emanato il Decreto ministeriale 6 settembre 2023 (da ora indicato come DM), concernente la definizione dei contenuti e delle modalità di erogazione dei programmi formativi finalizzati ad assicurare che gli operatori, i trasportatori ed i professionisti degli animali acquisiscano e mantengano le conoscenze in materia di sanità animale di cui all’articolo 11 del regolamento (UE) 2016/429.
Tra le altre cose, il DM prevede che, nell’ambito del Portale formazione del Centro di referenza nazionale per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria, istituito presso l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), sia attivata una piattaforma informativa nazionale per la trasmissione, raccolta, validazione e pubblicazione dei programmi di formazione distinti per tipologia di corso e divisi per Regione o Provincia autonoma sedi dei programmi. Tale piattaforma è accessibile al seguente link:https://pinfoa.izsler.it/
Tramite tale piattaforma è quindi possibile, per gli operatori, visionare i corsi attivi disponibili a livello nazionale ed iscriversi accedendo ai rispettivi siti web di afferenza o inoltrando richiesta nelle modalità specificate nelle locandine. In taluni casi, l’iscrizione risulta possibile anche tramite le proprie Associazioni di categoria.
Da ultimo, con nota prot. n. 0009493-01/04/2025-DGSAF-MDS-P (pubblicata anche nella sezione Formazione del sito di ResolVe, al link: https://www.resolveveneto.it/formazione-normativa-nazionale/), il Ministero della Salute ha fornito ulteriori indicazioni operative riguardo al DM, precisando ad esempio quali
sono i soggetti obbligati a partecipare ai programmi formativi in parola e qual è la durata minima dei corsi da seguire.
Ciò premesso, si invitano le SS.LL. a diffondere la presente comunicazione a tutti i soggetti interessati, in modo che i soggetti obbligati alla suddetta formazione provvedano ad iscriversi alla tipologia di corso di formazione pertinente alla propria attività e alla specie/gruppo di specie detenute in via prevalente, valevole ai fini dell’assolvimento degli obblighi di formazione previsti dal DM. Si ricorda, a tal proposito, che ai sensi dell’art. 6 del DM:
- Gli operatori ed i trasportatori che alla data di applicazione del DM sono identificati e registrati nel Sistema I&R ed i professionisti degli animali che si occupano di animali identificati e registrati in BDN ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettere b) e c) del decreto legislativo n. 134 del 2022 presso stabilimenti registrati o riconosciuti, che, alla data di applicazione del DM, hanno già avviato la propria attività, sono tenuti ad assolvere all’obbligo di frequenza del primo programma formativo entro il 31 dicembre 2025;
- I soggetti summenzionati, che avviano la propria attività tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, assolvono all’obbligo di frequenza del primo programma formativo entro 12 mesi dall’avvio dell’attività.
Si precisa, da ultimo, che ai sensi dell’art. 7 del DM, le spese di partecipazione ai programmi di formazione sono
a carico dei soggetti con obbligo di formazione ai sensi del decreto medesimo.
(fonte Regione Veneto - Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria – U.O. Sanità Animale e Farmaci Veterinari)

- Categoria: Notizie
Verrà presentato ai Colleghi della Stampa il neo costituito Tavolo Inter-ordinistico Sanitario
provinciale siglato da nove Ordini professionali:
L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova; l’Ordine delle Professioni
Infermieristiche di Padova; l’Ordine dei Farmacisti di Padova; l’Ordine degli Psicologi del
Veneto; l’Ordine delle Ostetriche del Veneto; l’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto;
l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche,
della Riabilitazione e della Prevenzione di Venezia e Padova; l’Ordine dei Fisioterapisti
Padova e Rovigo; l’Ordine dei Veterinari Padova.
Il Tavolo è stato istituito per promuovere un ambiente di lavoro collaborativo e integrato tra le
diverse figure professionali sanitarie e sociali. L’intenzione è quella di migliorare la qualità dei
servizi offerti ai cittadini attraverso la cooperazione e il dialogo. Gli obiettivi principali
includono la promozione della collaborazione interprofessionale, la sicurezza degli operatori
sanitari, la formazione continua, il miglioramento della qualità dei servizi, la comunicazione
istituzionale e l'adozione di tecnologie innovative per la sostenibilità del sistema sanitario.
Interverranno:
- Il Presidente ed il Vice-Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di
Padova Dott. FILIPPO CRIMÌ e Dott.ssa MARIA CHIARA CORTI - Il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Padova, Dott. FABIO
CASTELLAN - Il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Padova, Dott. GIOVANNI CIRILLI
- Il Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, Dott. LUCA PEZZULLO
- La Vice-Presidente dell’Ordine Interprovinciale di BL TV PD RO VE VI della Professione Ostetrica, Dott.ssa BARBARA GUARINONI
- La Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, Dott.ssa MIRELLA ZAMBELLO
- Il Tesoriere dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Padova e Rovigo, Dott.ssa ELENA ASSENZIO
- Il Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Padova e Rovigo, Dott. ANGELO PAPA
- La Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Padova, Dott.ssa AMBRA BACCHIN
_______
Ufficio Stampa Ordine Medici: Cristina Sartori | cell. 348.0051314 |
In collaborazione con:
Ufficio Stampa Ordine Psicologi: Lisa De Rossi | cell. 349.7207142 |
Referente Stampa Ordine Medici Veterinari: Massimo Fenati |cell. 345.7600718|

- Categoria: Notizie
E' stata pubblicata la nota del Ministero della Salute prot. n. 0001529-20/01/25-DGSAF-MDS-P, relativa al Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione della Peste Suina Africana (PSA) 2025/27.
E' fatta salva la pertinente normativa relativa alla prevenzione, sorveglianza e controllo della PSA. Per quanto concerne le misure integrative da applicare sul territorio regionale, finalizzate alla prevenzione della malattia, si evidenziano in particolare:
- Il Piano Regionale Interventi Urgenti (PRIU) per PSA (DGR 712 del 14/06/2022 e smi, da ultimo con il DGR 857 del 16/7/2024)
- L'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale 84 del 10/09/2024 e successivi indirizzi applicativi di cui alla nota prot. 611949 del 3/12/24.